Come pubblicizzare un ristorante? 7 potenti strategie di marketing per promuovere ristoranti speciali

Come pubblicizzare un ristorante (per trovare clienti che spendono)?

 

I clienti ti cercano e ti trovano nel web dal cellulare.

Chiarito questo, andiamo a vedere come. I grossi siti di recensioni sono spesso tra i primi risultati delle ricerche locali, quindi assicurati di esserci e di esserci bene! Questo non significa solo avere buone recensioni ma anche aver fornito orari e giorni di apertura, foto professionali, numeri, contatti, tipo di cucina, caratteristiche e suggerimenti.

 

Ristoranti-marketing-clickadvisor

In Italia ci sono più di 200000 ristoranti e sfogliando il web ci si accorge che la competizione è altissima e l’offerta sterminata, quindi, per restare sul mercato l’unico modo è lavorare con passione e fare marketing online.

Ecco 7 suggerimenti forti, per farti trovare e apprezzare:

1- Fatti un sito web performante su smartphone.

Si dice responsive, vedrai che il tuo webmaster capirà subito cosa ti serve se non lo ha già fatto. In pratica ti serve un sito che si adatta sempre bene e all’istante a qualunque dispositivo mobile.  Sappi che i clienti non perderanno troppo tempo ad aspettarne il caricamento, quindi dovrà essere anche veloce e leggero.  Le informazioni di contatto e gli indirizzi dovranno trovarsi a portata di click e le foto super-invitanti.  Il tuo sito dovrà necessariamente essere facilmente aggiornabile da te che ne avrai l’accesso o da un’amministratore che inserirà gli eventi, le novità e soprattutto il menù e le specialità del giorno. Hai anche piatti VEG? Una specialità senza glutine? Una terrazza da sogno? Scrivilo! Gioca al meglio le tue carte!


2-  Procurati un menù digitale!

Dopo il sito web si può dire che il menù è la tua arma principale. Pagare centinaia di euro per averlo sulle pagine gialle potrebbe essere diventato meno efficace che in passato, quindi digitalizzati!  Un menù digitale è facilmente generabile con servizi tipo Flipsnack tra i tanti.

 

Menu-digitale-marketing-ristoranti-clickadvisor

3-  Vai subito sui social media!

Avere una o più pagine social aziendali è diventato essenziale, ma attenzione, non basta esserci, ci sono regole da osservare  e comportamenti da tenere.  Se pensi di non avere tempo per farlo bene allora delegalo a qualcuno che sa come farlo. Un professionista saprà inserire strategicamente foto, frasi, informazioni ed eventi in modo da decuplicare il risultato, a te resta solo da mandargli le foto migliori su WhatsApp e “due righe” adatte se le hai pensate da associarvi.  Per ristoranti, e bar, ed in genere a chi serve cibi e bevande, i canali al momento più adatti sono Instagram e Facebook ovviamente! Anche Snapchat pare dia risultati strabilianti se ti rivolgi a minori di 25 anni e come Facebook anche lì la pubblicità costa ancora poco.


4- Fai il ficcanaso! Colleziona dati!

Il marketing digitale è più efficace se si hanno dati da elaborare. I dati riguardano i tuoi clienti e ti serviranno a mandargli poi offerte personalizzate, interpretare i loro gusti e farli tornare e incentivarli a spendere di più. Email, sms e remarketing con Facebook, ad esempio, costano poco e sono efficaci.


5- Diventa un marchio autorevole, affermato e riconoscibile!

 

Marchio-autorevole-ristorante

Sappiamo quanto è grande l’offerta e come è facile sparire nella moltitudine di ristoranti e bar che c’è intorno a te.   Distinguiti! Trova il  modo di essere indimenticabile! Elencare quanto si è buoni e bravi non basta, anzi, annoia, ora è tempo di formulare concetti, di avere un propria filosofia. Avere un logo importante e parlare di se raccontandosi può fare una grossa differenza. Il “dietro le quinte” stimola la curiosità, si sa, approfittane!


6- Le ricerche web portano gente sul tuo sito, quindi rendilo gradevole ai motori e a chi lo visiterà con trucchetti on-site ed off-site. I motori come Google mettono i siti in ordine nei risultati basandosi su formule e algoritmi, conoscerle un pò aiuta tantissimo a posizionarsi bene tra i tanti.


7- Prendi ordini online, se hai il coraggio (e la struttura)

Le strategie di marketing più raffinate non vanno lontano se non hai le idee chiare e una chiara proposta. Permettere ai clienti di ordinare e riservare immediatamente online è l’invito all’azione più potente. Risparmiagli tempo evitando che ti chiamino o ti visitino prima, la gente non ha tempo, è meglio lasciargli più opzioni per interagire con te direttamente dal tuo sito o dalla pagina Facebook.


 

Le mode e le tendenze nel web cambiano veloce, ma eseguire diligentemente questi semplici 7 punti ti posizionerà benissimo anche a lungo termine. Tu conosci il tuo lavoro e lo fai bene ma prendi sempre sul serio i feedback degli utenti e costruisci un brand forte anche con il loro aiuto!

 

E questi? Te li sei persi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *