Come pubblicizzare un B&B (Bed and Breakfast) gratuitamente? Metodi furbi 2021

Hai aperto un Bed & Breakfast ed ora che fai?  Aspetti i clienti? Purtroppo questo non è più possibile oggi. Ora i clienti devi andarli a prendere tu!  Come?  Non è difficile, qui ti darò 6 “proiettili da sparare”, 6 strategie che se messe in atto  ti risolveranno molti problemi.  Promuovere il tuo Bed & Breakfast non è un “optional”, e prima inizi, meglio è.

Allora, come pubblicizzare un B&B passo-passo.

 

L’immagine del B&B in passato era collegata a camere retrò e gestori austeri, questo già non esiste più, ed i B&B sono ora più vicini ad un concetto di viaggio esperienziale, non per forza economico ma adatto a chi ambisce ad un soggiorno più autentico di quello che si può vivere in hotel!  Il successo di questo format deriva dal fatto che, a differenza del passato, si viaggia di più e si cercano meno la comodità e il lusso. Hanno valore il contatto con persone locali e le situazioni che non ci fanno sentire dei semplici turisti ma dei cittadini del mondo.

Aprire un Bed & Breakfast è tutt’altro che facile in Italia, dove ci confrontiamo con tante norme locali e nazionali ed una simpatica burocrazia. Questo non è un buon motivo per risparmiare risorse ed energie necessarie alla promozione del tuo business. Chi ha già aperto lo sa che il grosso del lavoro viene proprio quando sei appena aperto (o in bassa stagione) e devi farlo sapere al mondo!  Il modo è pieno di B&B e tu devi conquistarti il tuo posto, ora! Quindi se non sei dislocato, ad esempio, a “Piazza San Marco”, senza un piano di marketing adeguato non ti sarà facile attirare clienti con regolarità a tariffe vantaggiose per te.

Per capire come promuoverti dovrai prima di tutto analizzare alcuni fattori chiave.  Parti col farti alcune importanti domande e scrivi le risposte.

Quali sono i tuoi punti di forza?

Cos’hai tu che gli altri non hanno?

Cosa puoi fare che gli altri non fanno?

Quali sono le attrazioni più vicine che puoi usare per veicolare clienti al tuo business?

 

Il marketing si fa sottolineando i punti di forza, e capire i tuoi utenti significa mettersi nei loro panni e trovare delle ragioni per scegliere te e non la concorrenza.  Cosa potresti offrire oltre ad un semplice letto con colazione? Cosa cercano quando vengono nella tua area?  Se hai un’attrazione specifica nel tuo raggio, potrebbe essere saggio provare ad includere l’accesso o il trasporto a questa in un pacchetto specifico. In questo modo semplificherai la ricerca ai viaggiatori e sembrerai più conveniente degli altri, anche se non lo sei affatto.

Una volta identificati i tuoi clienti (o i clienti che vorresti..) ed i tuoi punti di forza puoi iniziare a studiare la strategia di marketing e la distribuzione di budget ed energie all’interno di questa.

Ecco quindi i 6 “proiettili” per promuoverti ed attirare i clienti dei tuoi sogni (simpatici, educati, puliti, puntuali, silenziosi, etc..)!

1-  SITI DI VIAGGIO

booking-pubblicità-b&b

È inutile girarci intorno, può essere odioso e insopportabile ma è sui grossi portali di viaggio che la maggior parte dei viaggiatori cerca e trova dove dormire! In tanti odiano Tripadvisor, Booking ed AirBnB per le loro politiche discutibili ma siamo in un’epoca dove forse può essere più redditizio conoscerli che combatterli. Cominciamo dal fatto che questi siti possono fare marketing per te. Analizza periodicamente le commissioni ed i vantaggi che ti hanno portato scegliere un motore o un altro e scegli quante camere assegnare ad ognuno. Esistono strumenti che ti permettono di gestire la disponibilità su più portali contemporaneamente ma è fondamentale conoscere benissimo le tariffe e le politiche di ognuno. Anche in Italia si continua a discutere di “parity rate” ossia la possibilità di un gestore di offrire prezzi più bassi di quelli che appaiono sui motori come Booking ad altri, meglio restare aggiornati.

Nota personale: Ho molto rispetto di chi si ribella a questi sistemi, bisogna impegnarsi ma si può fare benissimo comunque da soli o eventualmente usarli il minimo indispensabile!


2-  IL TUO SITO WEBNota: Se leggi nella foto in alto il sito web (molto bello) invita a prenotare da lì promettendo di regalare la scelta della camera in cui alloggiare. Così eviterà di pagare le commissioni ai portali. Geniale no?

Un sito performante è essenziale! Già l’hai sentita questa, eh?  Infatti è vero ma analizziamo bene la faccenda per andare oltre ai luoghi comuni, spendere meno e capire di più.

I clienti ti cercano e ti trovano via web, è vero, ma negli ultimi anni la maggior parte delle ricerche arriva da smartphones e tablet, se il tuo sito ha già qualche annetto è probabile che performi male sui dispositivi più nuovi, quindi indaga e cerca soluzioni.

I vantaggi di avere un sito sono:

  • Autorevolezza. Avere il tuo spazio nel web (di cui sei padrone sempre) comunica ai clienti che sei affidabile ed autorevole.
  • Completezza. Nel tuo sito puoi aggiungere foto, recensioni selezionate e dettagli che vuoi sottolineare ai clienti che hanno tempo e curiosità per leggerli.
  • Meno limiti. Il tuo sito sarà accessibile in tutti i paesi che vuoi, sempre.hotel-marketing-clickadvisor.net

    È fondamentale che i clienti possano controllare le disponibilità online. È molto buono che possano anche pagare e prenotare.


    3-  PAY-PER-CLICK

    Le ricerche online sono concentrate su motori come Google e Yahoo. Pagando si può apparire più in alto nei risultati delle ricerche, in inglese “pay per click”. Ho semplificato parecchio scrivendo così, la materia è ormai estremamente complessa ma vale la pena affrontare il discorso per garantirsi una posizione migliore o quantomeno calcolare quanto costerebbe provare la scalata.   Comincia col cercare il tuo B&B usando parole che i tuoi ospiti userebbero per trovare da dormire nella tua area, poi nota se altri B&B si stanno pubblicizzando e come. Potresti comunque scoprire poco sui tuoi competitors in questo modo, dato che probabilmente pagano per apparire nei risultati di soli determinati paesi, in certe lingue e certi orari.  Uno strumento avanzato per questo tipo di indagini è Semrush.


    4-  LE RECENSIONI

    recensioni-b&b-marketing

    È sempre molto conveniente collezionare ottime recensioni, sia sul proprio sito, sia sui portali e su Google. Non bisogna mai cedere ai ricatti dei clienti (..si, c’è brutta gente in giro) ma anticipare i bisogni degli ospiti e non far finta di niente quando qualcosa è andato storto, sono due modi per garantirsi buoni voti! Anche in questo caso è bene conoscere i propri diritti e sapere che in certi casi si può chiedere la rimozione di opinioni infamanti. È buona norma rispondere a tutte le recensioni, in particolare a quelle poco gradite in maniera gentile, intelligente ma non remissiva.


    5-   ELENCHI

    Esistono siti web locali e nazionali che raccolgono altri siti web per classi. Può essere utile registrarsi per aumentare la propria presenza in rete.  È sufficiente fare una banale ricerca per capire meglio di cosa si tratta. Anche a livello regionale e intorno ai siti che promuovono specifiche attrazioni o trasporti ci si può posizionare (a volte pagando un pò) per ritagliarsi un pò di spazio web. Attenzione: per non sprecare budget, quando paghiamo per essere su un determinato sito teniamo (se possibile) traccia dei contatti che ti genera quella fonte. In questo modo potremo valutare se rinnovare un’iscrizione qualora fosse a pagamento. Per tracciare i click che ti arrivano da luoghi specifici nel web fai così.


    6-   FACEBOOK E I SOCIAL MEDIA

    Se non hai ancora investito in pubblicità sui social è proprio ora che ti svegli.facebook-ads-clickadvisor.net

    In certi momenti della storia la pubblicità su certi canali può generare un ritorno positivo senza sforzi enormi. Così è stato fino a qualche anno fa per Google Adwords (ora resta molto  economico solo per alcune nicchie), mentre ora è conveniente investire qualche euro sui social, quasi tutti, naturalmente funziona solo se sai come farlo.

    È necessario, prima di tutto, selezionare 1 o 2 canali su cui concentrarsi.  I canali migliori sono quelli che conosciamo meglio. Questo perché ci riduce il tempo da investire per imparare come funzionano e il tempo è denaro.  Gli hotel e i B&B in genere si concentrano su Facebook. Instagram e Snapchat saranno da preferire qualora si voglia intercettare un target ultra-giovane.  Facebook ci fa comodo per la diffusione enorme che ha in Italia e per la sua flessibilità.

    Pubblicare post, aggiornamenti, foto e video regolarmente anche in bassa stagione è un ottimo modo per restare in contatto con i nostri ex clienti. Tutto ciò che pubblichiamo rappresenta il business, quindi deve essere di qualità. Scegli tra contenuti divertenti, informativi e curiosità. Un semplice “buongiorno” o la foto del gatto non bastano più, se  mai sono bastati..

    È importante dare un motivo ai clienti passati e attuali per seguirci su Facebook. Questo si può fare in mille modi, pensa a gadgets, piccoli servizi extra gratis o tutto quello che ti costa poco o zero e che ti fa guadagnare un Fan.  Tieni il QR code che rimanda alla tua pagina Facebook stampato e in bella vista sul banco, così facendo riduci al minimo lo sforzo per fargli visitare la tua pagina Facebook e seguirti!

    Una volta costruita un Fan base decente (o anche solo per continuare a costruirla) è vitale investire in Facebook ADS.  Questo è lo strumento pubblicitario di Facebook che ci fa raggiungere ed interagire con migliaia di utenti, al momento, senza spendere troppo.  Il modo più semplice per cominciare è registrare un account pubblicitario  .

    Qui si apre un mondo di strategie per raggiungere col messaggio giusto quante più persone possibile. Imparare a farlo in autonomia ha il vantaggio della flessibilità ed è alla portata di chiunque abbia dimestichezza col pc e un pò di passione per il web marketing. In alternativa può essere saggio rivolgersi ad un assistente virtuale che pubblica e promuove la pagina per te mentre tu pensi agli ospiti e alle prenotazioni.

    Sei d’accordo?

    Come pubblicizzi il tuo B&B?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.