Facebook è un’applicazione che appare molto meno complessa di quanto sia nella realtà, vero?
Fai una foto ad un prodotto, inviata!
Giri un video in negozio, lo carichi e in un secondo è condiviso!
Notte bianca? Eventi? In pochi secondi sei online ed in pasto a migliaia di utenti e clienti!
Eppure esistono decine di piccole regole, soprattutto sulle misure delle immagini Facebook, che fanno in modo che i tuoi contenuti vengano visti da più persone possibile ed al minor costo possibile (nel caso degli ADS).

Facebook somiglia ad un gioco ma non lo è affatto, e chi lo usa per promuoversi si è accorto della sua potenza e della responsabilità con cui va amministrato. Per usarlo al meglio dobbiamo prima di tutto conoscerlo e seguirne le linee guida.
Un utente avanzato saprà anche “scovare” dove e quando il sistema rende più premianti le inserzioni, ad esempio, o quali contenuti e formati vanno più “di moda”. L’obiettivo è sempre raggiungere più persone (in target) con meno investimento possibile.
Una delle azioni a cui gli amministratori di pagine business (e non) fanno meno attenzione sono le dimensioni delle immagini. Sono state scritte pagine e pagine su dimensioni e proporzioni ma queste sono in continuo mutamento, quindi è meglio essere aggiornati! I cambiamenti riguardano sia gli annunci che le pagine. Questo può essere frustrante sia per un utente ordinario, sia per un imprenditore che sta tentando di raggiungere nuovi clienti. Indipendentemente dal tuo obiettivo, ho riassunto ciò che c’è da sapere per ottenere il massimo risultato. Se vuoi usare Facebook al massimo ecco le dimensioni delle immagini da usare più aggiornate.
La foto profilo Facebook:
Questa è la foto del tuo avatar, appare nei post, commenti, condivisioni, mi piace e altro ancora. Il formato ideale qui varia a seconda del dispositivo che usi. Quando la carichi dovrà essere 180×180 pixels ma si mostrerà su molti dispositivi come una 160×160 o anche 50x50su alcuni cellulare ma comunque sempre quadrata.

La foto di copertina Facebook:
È importantissima! Questa viene visualizzata nella parte superiore della tua pagina Facebook o timeline, proprio accanto alla foto del tuo profilo. È un grande spazio accattivante che ti offre una grande opportunità per promuovere il brand o mostrare la tua USP (ricordi cos’è la USP? Ce l’hai già?). La dimensione della foto di copertina di Facebook ideale è 820 x 312, anche se la dimensione minima assoluta visualizzata è di 399 x 150.
Un pò tutti gli utenti cominciano a dare i numeri quando appena hanno finito di scegliere, filtrare e formattare la loro splendida foto di copertina scoprono che da cellulare appare tutta tagliata! Com’è possibile? Dove ho sbagliato? Purtroppo quando carichi la tua foto nessuno ti avvisa che lo schermo dei cellulari, normalmente verticale, non può ospitare una foto orizzontale senza ridurla, quindi spessissimo si vede male o perde di significato. Ora che sappiamo che apparirà 640×360 su molti dispositivi mobili prepariamola o scegliamola in modo che ciò che sta ai margini della foto non sia “indispensabile (tipo una scritta). Guarda qui come ho risolto io, raggruppando al centro le scritte:

Suggerimento PRO: se puoi scegliere, carica files JPG sRGB o, se la foto di copertina contiene un logo o un testo, cercare un file PNG per garantire leggibilità.
Immagini condivise facebook:
Le immagini condivise sono piuttosto facili, sono le foto che carichi e condividi sulla tua pagina o timeline. Sono anche quelle che vedi nella sezione notizie e dove i tuoi FAN vedranno le tue. Le dimensioni ideali sono 1200×630 pixels con un minimo di larghezza di 470 pixels per garantirne la leggibilità su tutti i dispositivi. Quindi mettiamo sempre attenzione anche all’orientamento della foto sapendo che, in generale, quelle verticali sono le più “difficili”.
Immagini dei links Facebook:
Le dimensioni dei links che condividiamo sono materia complessa!
La confusione, anche in questo caso viene dal fatto che appaiono molto diverse a seconda dei dispositivi. Dunque non sbaglieremo se le caricheremo 1200×628 ma teniamo in mente che nel feed di un desktop si vedranno come 470×246 mentre su mobile diventano 560×292 e sulla colonna destra addirittura 254×133! Confusione?
Suggerimento PRO: se puoi scegliere eleggi quelle con un rapporto larghezza altezza di 1,9:1.
Carosello di immagini facebook:
Sono spettacolari da usare negli ADS vista la loro efficacia (se ben organizzate) e consentono agli utenti di scorrere una carrellata orizzontale di foto con una piccola descrizione ad hoc. Le dimensioni erano di 600×600 ma ora attenzione perchè sono diventate 1080×1080, sempre quadrate! Sappiate che con immagini inferiori il carosello verrà creato lo stesso ma se sgradito al sistema o reputato di bassa qualità forse vi serviranno più euro per raggiungere lo stesso numero di persone e la cosa peggiore è che questo non lo saprete mai!
Ecco come si usano:

Foto video Facebook:
Quando si carica un video, è possibile includere un’immagine di anteprima per attirare l’attenzione o per fornire più contesto utile. Queste miniature dovrebbero essere 1280 x 720 pixels. Questa è la regola, poi esistono anteprime verticali e adattamenti ai vari dispositivi. Ricordiamoci però che le stesse dimensioni si usano per preparare “slideshows” che sono un altro potente strumento per diffondere i contenuti in maniera insolita e , per ora, graditissima al sistema. Suggerimento Pro : mai scendere al di sotto di 470×246 che è la dimensione minima accettabile.

Foto eventi Facebook:
Quando condividiamo o creiamo un evento concentriamoci perchè è nel nostro interesse comunicare in maniera chiara e non confondere i partecipanti. L’immagine deve essere accattivante ma deve anche in qualche modo preannunciare di cosa si tratta. Le dimensioni? Molto alte: 1920×1080! Tieni presente che il minimo accettabile è quello che si può vedere nel feed che è 470×174 ma non è consigliabile scendere così tanto.

Queste indicazioni lasciano il tempo che trovano se i vostri contenuti sono ritenuti poco interessanti o compatibili con la vostra pagina. Pensate sempre a cosa state condividendo, con chi lo state facendo e in ultimo come. La quantità non premia più, ora vanno di moda la regolarità e soprattutto la qualità.
I vostri post devono toccare, coinvolgere, informare, divertire, commuovere, incuriosire, educare. Se non svolgono nessuna di queste funzioni chiedetevi se è ancora il caso di condividerli.