Adwords fai da te?
si possono ottenere buoni risultati usando Adwords da neofiti? Vediamolo insieme..

Adwords è qualcosa che si può gestire anche da soli investendoci un po di tempo, c’è un sevizio clienti e fornisce un’interfaccia “express” piuttosto immediata per chi sa usare il computer ed è attento ai numeri.
Anzi, la verità è che Adwords regala anche 75 € a chi inizia ad usare il suo servizio. Si, 75€. Non lo sapevi? Allora è come se te li avessi regalati io..incassali qui! ..ma prima finisci di leggere.
A questo punto se non siamo degli sprovveduti dobbiamo farci una domanda. Chi ti regala credito?
Nessuno? ..e invece nel fantastico mondo del web succede.
Un esempio sono i siti di scommesse online che sono sicuri che giocherai molto di più del credito regalato, altri sono i servizi di trading online per neofiti che attirano i clienti con promesse di enormi guadagni immediati.
Il motivo è che pochi hanno tempo e capacità per usare bene quei 75€, poco dopo ne avranno investiti altrettanti ed altri ancora, magari sei uno di questi, ma cerchiamo di capire meglio..
(Restaurare campagne marketing non profittevoli si può?)
Devi sapere che ogni volta che cerchi qualcosa in Google, tu neanche te ne accorgi, ma metti in moto qualcosa di enormemente complesso ed affascinante.
Si muovono migliaia di bytes (potenzialmente anche lontanissimo dalla tua posizione fisica) perchè il motore vuole farti felice e renderti risultati che soddisfino la tua richiesta.
Di fatto ti servirà risultati “organici”, cioè gratuiti e spesso anche alcuni risultati “sponsorizzati”.
Se hai un sito che vuoi venga trovato (che ce l’hai a fare un sito sennò?) è essenziale che questo appaia tra i primi risultati o almeno nelle prime pagine di ricerca.
Diciamo che essere in quinta o sesta pagina equivale a non esserci, purtroppo.
Trovarsi nei primi risultati “organici” dei motori di ricerca significa che il tuo sito web è stato analizzato a fondo ed è stato reputato adatto a soddisfare la richiesta digitata dagli utenti coerentemente con ciò che offri, ma non è così semplice..
Ciò che vedi tu non è quello che vedo io..
In che senso?
Succede spesso che chi ha un sito web lo visiti spesso, nella maggior parte dei casi questo apparirà tra i primi risultati, perfetto, no? Si, ma peccato che non sia vero.
Cosa significa questo?
I motori di ricerca, dicevamo, tendono a farci felici facendoci trovare ciò che cerchiamo, inoltre non regalano gli stessi risultati a tutti gli utenti, quindi ciò che vedi sul tuo cellulare può differire da ciò che vedo io.
Gli stessi motori di ricerca, per fare questo, memorizzano i nostri gusti e le nostre scelte sul web.
Quindi se per alcune volte ho digitato in Google, Bing o Yahoo alcune parole usando magari pure gli stessi dispositivi, è facilissimo che questi riescano ad immaginare la nostra prossima azione.
Se cerco nei risultati il mio sito web che ho cercato e “cliccato” altre volte, beh, è facile che appaia tra i primi, magari solo a te o quasi!
(prima di continuare a leggere puoi ringraziarmi di questi splendidi contenuti che ti regalo premendo il pulsante!
Ritengo probabile che tu voglia tantissimo che il tuo sito web, il tuo e-commerce o il tuo blog, venga trovato e visto dagli altri e che questi trovino poi interessanti i tuoi contenuti o prodotti e compiano le azioni che hai progettato quanto hai creato le pagine web, tipo “compra”, “iscriviti” e “scarica”!
(Come invita all’azione il tuo sito web?)
Pagare la pubblicità Google può far aumentare le vendite in maniera esponenziale, ma il fai da te improvvisato potrebbe rivelarsi poco efficace.

In genere chi vuole cominciare vendere on-line si concentra troppo sul prodotto e sul sito web (che pure è giusto..), ma dimentica che il web è ormai immenso ed è difficile mostrare i propri splendidi prodotti e servizi alle persone giuste! In genere questo si realizza dopo poche settimane / mesi, il mondo non si accorge del tuo nuovo sito e tu ti meravigli di come sia possibile!
Beh, fattene una ragione, è normale visto che ad oggi esistono 966 milioni di siti web!
data-animation-override>
“Il miglior luogo per nascondere un cadavere è la seconda pagina di Google….”
Nel web, come nella vita, si raccontano le storie dei vincitori non dei vinti, quindi fa scalpore che due ragazzini in un garage inventino “Apple” o “Angry Birds”, ma uno su mille ce la fa e tu non vuoi essere uno dei 999, vero?
Nella fase in cui ti trovi ora in genere si commettono alcuni errori standard.
Uno è chiamare l’agenzia o l’amico (o peggio ..il cugino!) che ci ha costruito il sito e gli si chiede di promuoverlo a pagamento. Male. Anzi potenzialmente malissimo, perchè è come se tu chiedessi al carrozziere di aggiustarti il motore dell’auto, potrebbe dirti di si (la maggior parte delle agenzie e dei cugini ti dirà SI) ma in genere non ha le competenze specifiche per farlo.
Il risultato: piccoli risultati e soldi buttati.
Un altro è il fai da te. Non è una cattivissima idea ma sappi che non avendolo mai fatto ne studiato imparerai bruciando capitale (l’esperienza, i corsi, i webinar notturni in streaming dalla California hanno un prezzo, dicono..) il risultato: piccoli risultati che se sei sveglio col tempo cresceranno, ma ricorda che il tempo è anche quello denaro per molti.
Un altra possibilità è che inizi a cercare visibilità con i social media, in genere con Facebook.
Non è una cattiva idea, tutt’altro, ma davvero in pochi sanno sul serio cosa vuol dire creare, gestire e far crescere una pagina business degna di questo nome, tanto che ancora vedo in giro alcuni che usano il proprio profilo Facebook personale per comunicare ai clienti (orrore)!
Facebook è qualcosa di geniale, tu pubblichi un post con i tuoi articoli o servizi e lui sotto al post ti dà un bel pulsante blù “metti in evidenza il post”. Comodo, no?
Il risultato: piccoli risultati e soldi buttati.
Iniziare da soli con Google Adwords è relativamente semplice se si sa usare un computer, tuttavia si nascondono alcuni rischi. Ecco il video ufficiale che ne spiega il funzionamento:
Facendo da soli in genere si ottiene un discreto aumento di visibilità nell’immediato, poi inesorabilmente aumenteranno i costi e diminuiranno i risultati, è fatto apposta così!
Molti “esperti” vi diranno che loro lo usano da anni e sanno come si fa, questo a volte peggiora le cose dato che lo strumento è in velocissima evoluzione e nasconde migliaia di opportunità tra i menù che se non ti aggiorni continuamente non puoi conoscere.
Google certifica come “Google qualified professional” chi passa con almeno 80/100 due laboriosi esami che gli permettono di accertarsi che questo conosce fino al più sottile dettaglio dello strumento Adwords.
Google è l’azienda più grande del mondo ed Adwords è il più grande e potente strumento pubblicitario mai creato.
Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi, è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo
(Henry Ford)